Liberati, Vivi, Ama
“Ogni essere che viene al mondo cresce nella libertà e si atrofizza nella dipendenza.”
La dipendenza affettiva
Ognuno di noi è dipendente in qualche misura dagli altri per bisogno di approvazione, attenzioni, conferme e ammirazione. Tutti abbiamo bisogno di legami ma a volte succede che nelle storie d’amore si rischia di perdere di vista se stessi, quali sono i propri bisogni e desideri e quali i propri progetti di vita, indipendentemente dall’altro, cerchiamo sempre di soddisfare i bisogni dell’altro. Si inizia a pensare di essere incapaci di prendere decisioni da soli, si scende a compromessi pur di piacere, cercando di evitare conflitti e accettando situazioni anche intollerabili.
Terapia
Il primo passo per superare la dipendenza affettiva è quello di spostare l’attenzione dall’altro a se stessi e confrontarsi con i propri bisogni irrealizzabili e le aspettative non realistiche della relazione. Dai racconti dei pazienti spesso emerge la rinuncia ai propri bisogni in favore dell’altro, l’avere pensieri ossessivi e l’impossibilità di crearsi degli spazi personali. La solitudine e l’ipotesi di un eventuale abbandono diventano paralizzanti per la persona che soffre di dipendenza affettiva e, nonostante la mancanza di reciprocità, ci si continua a donare a senso unico.

Come affrontare il problema
Puoi affrontare e superare la dipendenza affettiva in un lavoro di gruppo. Il gruppo è un’occasione per imparare ad amarvi. Puoi condividere il tuo vissuto con chi come te vive la tua stessa esperienza attraverso l’apertura e il confronto, volto a lavorare sulla vostra autostima e sulla direzionalità dell’amore che donate; perché prima ancora che verso gli altri, riesca ad essere rivolto a voi stessi.
- Impara i tuoi meccanismi psicologici
- Supera la paura dell'abbandono
- Impara ad amare te stesso e aumenta la tua autostima
- Sviluppa la fiducia in te stesso e negli altri
- Diventa autonomo
- Rispetta le tue scelte e i tuoi valori
La terapia di gruppo
Il gruppo potrebbe aiutarti a superare la sofferenza e la sensazione di solitudine che di certo stai provando. Attraverso il confronto con gli altri partecipanti, che diventano a loro volta degli specchi in cui potersi guardare scoprendo parti di sè nascoste, puoi riscoprire il tuo valore, aumentare la tua autostima e imparare a costruire relazioni migliori e soddisfacenti.
I benefici della terapia di gruppo
- Aumento della consapevolezza
- Riduzione del senso di solitudine
- Aumento della fiducia nelle relazioni
- Raggiungimento dell'autonomia
- Riduzione della paura di abbandono
- Riconoscimento dei propri bisogni
NEWSLETTER
Iscriviti per ricevere i miei nuovi post

Se anche tu hai un esperienza simile o ti riconosci, chiamami
348/7376177